FIORAVANTE ZANNARINI Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 9 ottobre 1897, deceduto a Bologna il 2 gennaio 1984, meccanico. All’epoca di questa intervista, realizzata nel 1981 in occasione dei 100 anni della Fiom, aveva 84 anni, iscritto al PCI dal 1921. Dopo aver scontato dodici anni di carcere durante il fascismo, divenne Segretario…
VERSO LA MARCIA PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA A MILANO
Ieri abbiamo partecipato all’Assemblea nazionale della Climate Open Platform, portando il nostro contributo per la preparazione di una grande mobilitazione a Milano in occasione della riunione ONU sui cambiamenti climatici prevista per il 2 ottobre. Di seguito riportiamo il Report dell’Assemblea pubblicato sul sito della coalizione: L’assemblea plenaria del 12 settembre 2021 della Climate Open Platform ha discusso…
Luigi Mariucci: un campione del diritto dalla parte dei più deboli.
Non intendo parlare dei meriti scientifici di Luigi Mariucci: altri, ben più titolati di me, lo faranno, e comunque per lui parlano i suoi scritti. Mi limiterò quindi a ricordi personali. In teoria i nostri destini professionali non avevano motivo di incontrarsi: lui, accademico puro, non aveva mai esercitato la professione di avvocato (sarebbe stato…
Andrà bene se saremo uniti
Oggi abbiamo svolto l’Attivo delle delegate e dei delegati della Fiom di Bologna.
Un ultimo momento di discussione prima della pausa natalizia, in cui abbiamo voluto intrecciare il bilancio di questo tremendo e intenso anno grazie all’introduzione di Samuele Lodi Segretario Regionale della Fiom-ER e dagli interventi delle delegate e dei delegati, con i contributi di Cecilia Strada e Corrado Mandrioli di ResQ People Saving People e di Rossella Vigneri dell’Arci di Bologna.
Cucine popolari: “Dona un vinile o un Cd e qualcuno avrà un pasto caldo!”
Cucine popolari: «Dona un Vinile o un Cd e qualcuno avrà un pasto caldo» L’Alzheimer Rock Band ha nel nome una provocazione positiva: qualcuno vicino a questi generosi rockettari ha impattato con questa devianza della vecchiaia. Dall’incrocio di alcuni Skiantos e altri artisti è nato un disco, contenente anche brani della storica band “demenziale” bolognese:…
Sciopero dei metalmeccanici: è stato un boom di adesioni!
Lo sciopero di ieri (giovedì 5 novembre 2020), che si è svolto con modalità inedite e nel pieno rispetto di tutte le normative sulla sicurezza, ha visto una straordinaria adesione da parte delle Lavoratrici e dei Lavoratori metalmeccanici. Sono stati allestiti 20 presidi davanti ai cancelli delle più importati aziende del territorio, collegati virtualmente con…
Niente soldi? Allora sciopero!
…E IL 5 NOVEMBRE SI REPLICA! I metalmeccanici pretendono un Contratto Nazionale degno di questo nome e rispondono con lo sciopero alla rottura delle trattative voluta da Federmeccanica! In questa galleria le foto di alcune delle numerose mobilitazioni messe in campo dai metalmeccanici bolognesi per conquistare il Contratto Nazionale. Senza contratto nazionale non ci sono…
Il biennio rosso (1919-1920): palestra per una nuova stagione di diritti, o detonatore della reazione fascista?
A 100 anni dal celebre biennio che per molti versi ha cambiato la storia d’Italia vogliamo ripercorrere questo periodo storico così tumultuoso in cui conquiste operaie (8 ore di lavoro, democrazia sindacale, controllo della produzione) e reazione padronale si alternarono con vorticosa velocità. Terminata la prima guerra mondiale, la FIOM si trovò ad agire in…
21 aprile 1945, Bologna è finalmente libera!
Il 21 aprile del 1945 la città di Bologna si liberò finalmente dall’oppressione nazifascista. Questo evento così importante per la nostra città fu preceduto da una serie di mobilitazioni operaie che finirono per confluire nel più vasto movimento di Resistenza. La democrazia del nostro paese deve molto a quelle Lavoratrici e a quei Lavoratori…
Lui non si vede, ma ci parla: “Tu che ne pensi, Primo, del coronavirus?” “E tu, Gianni?”
Primo, ti ricordi quello strano modo di dire degli anni 60 che poi è diventato piuttosto celebre? “Quando Mao starnutisce si ammala tutto il mondo.” “Certo che mi ricordo, Gianni. E devo ammettere che mai come in queste settimane ho sentito così vera e attuale quella frase bizzarra, tanto che ora siamo tutti qui a…